quello che presento oggi è un Mash Up tutto da ballare!
…volto a dimostrare come le due canzoni da me utilizzate siano particolarmente simili!
…chi di voi ascoltando il già tormentone di Alesha Dixon
”The Boy Does Nothing”
non ha mai esclamato almeno una volta
”…ma questa dove l’ho già sentita!?”
ebbene si
…la risposta è qui!
Attenzione attenzione e se dicessi ”Mambo No. 5”!?
…si si quella di qualche anno fa!
Già già proprio lei! …sovrapposte una sull’altra non fanno una grinza!
I.D.E.N.T.I.C.H.E.!
NOTE TECNICHE:
per realizzare questa manipolazione sonora ho isolato la linea strumentale di ”Mambo No. 5” e selezionato alcune sequenza del brano originale che ho ricollocato nella struttura originale della canzone che ho conservato nelle velocità e tonalità originali.
Ho poi preso il brano della Dixon e grazie a Goldwave il mio fedelissimo software ho applicato dei filtri sulla musica riuscendo a scremare qualche basso ed allo stesso tempo esaltando le tonalità alte proprio per agganciarle sopra quella di Lou Bega.
CURIOSITA’:
Alesha Anjanette Dixon (Welwyn Garden City, 7 ottobre 1978! …SE LI PORTA BENE!) oltre ad essere una bravissima una cantante e un personaggio televisivo molto famoso nel Regno Unito.
Non tutti se lo ricordano ma lei è un ex membro del gruppo Mis-Teeq! (…io me la ricordo! …le altre boh!)
Alesha Dixon ha vinto tra l’altro una edizione di ”Strictly Come Dancing” (il nostro ”Ballando con le stelle”),
un reality show britannico, e proprio da questa vittoria ha ottenuto una notevole fama.
Nel 2006 ha pubblicato il suo primo album da solista, intitolato ”Fired Up”, a cui ne è seguito un secondo, pubblicato nel 2008 ”The Alesha Show”, dal quale è stato estratto il singolo ”The Boy Does Nothing” che sta ottenendo un buon successo in mezzo mondo.
David Lubega, conosciuto come Lou Bega è un cantante chi l’avrebbe mai detto italo-germano! …reso famoso dalla canzone Mambo No. 5 …che forse non tutti sanno essere un remake di una canzone (solo strumentale) del 1952 di Perez Prado, Bega ha infatti aggiunto le parole senza modificare la parte strumentale originale.
Fu un enorme successo negli Stati Uniti, nel Regno Unito, ed in Australia, dove raggiunse la posizione #1 nel 1999. Inoltre il singolo entrò nella top 10 di quasi tutte le classficihe d’Europa e soprattutto rimase al numero uno in Francia per 20 settimane consecutive, battendo ogni record precedente. Nella Billboard Hot 100 invece si fermò alla posizione #3, ma è stata dichiarata come una delle 10 canzoni di maggior successo dell’ultima decade.