Benny Benassi vs. Jam and Spoon

Benny Benassi vs. Jam & Spoon

Benny Benassi vs. Jam and Spoon

l mash up che presento oggi vede protagonisti Benny Benassi e i Jam & Spoon:

Benny Benassi è uno fra i piu’ importanti Dj e produttori discografici italiani

specializzatosi in una techno-dance che,

nella migliore tradizione italiana,

pompa i bassi a livelli parossistici e suona basi irresistibili

con quel sorriso ironico di chi sa benissimo di avere esagerato un’altra volta.

Ho voluto mashuppare Benassi con le sonorita’ di due bravissimi dj e remixer tedeschi

che hanno scritto la storia della musica dance degli anni ’90.

NOTE TECNICHE

Ho utilizzato dei campioni del brano ”Satisfaction” che ho riportato in sequenza in modo da seguire

il naturale svolgimento del brano stessio sul quale ho fatto scorrere la bellissima voce di Plavka

che avevo precedentemente pulito dalla base originaria

di ”Right in the Night” portandola ai 130 BPM di ”Satisfaction”

”Satisfaction” non è soltanto un hit da discoteca,

è anche e soprattutto un’icona, per quanto estremizzata, del sound che ha dominato i club mitteleuropei, da Londra a Berlino, da Lione a Milano.

E’ un pezzo che, pur nel suo incidere a dir poco martellante,

riassume lo stile della musica electro rielaborandola in una chiave decisamente commerciale e orecchiabile.

CURIOSITA’

Il video è un capolavoro del trash e un filmato culto della generazione youtube.

L’idea di un videocatalogo di attrezzi da lavoro

le cui dimostrazioni sono affidate a discinte e formose signorine è divertentissima.

All’idea, poi, fa seguito una realizzazione, dal punto di vista filmico,

che traduce perfettamente in immagini il sound sexy ed eccessivo del pezzo di Benny Benassi

Oceanboy
Oceanboy

Oceanboy si cimenta nella particolare tecnica del MASH UP!, tra le più diffuse tra i dj amanti del 2.0, che consiste nell'unire due o più canzoni di artisti, spesso distanti tra loro vuoi per genere piuttosto che per vocalità grazie all'ausilio di software e campionatori musicali.
Il risultato finale è tanto più spiazzante quanto più è lontana la distanza fra gli artisti e le canzoni che utilizza nella realizzazione dei suoi mash up.
E' un gioco sfizioso perché dimostra i mille punti di connessione possibili tra musiche che non cverrebbe mai in mente di associare.
Ovviamente, molto sta alla fantasia, ma soprattutto alla perizia di cui è dotato chi dà vita a queste vere e proprie manipolazioni sonore.
Il ''prodotto'' può dirsi ben confezionato, nel momento in cui questa fusione audio è corroborata dalle immagini video, dall'incursione e sovrapposizione dell'uno sopra l'altro.
Sul web è già attiva una vera e propria scena musicale, essendo ormai in molti quelli che creano e quelli che vanno a caccia di queste creazioni.
Ci vuole un giusto equilibrio tra gusto ed immaginazione per non scivolare in rigurgiti pacchiani: un registro giusto, che sembra non mancare a Oceanboy, come dimostrano gli altri esperimenti presenti nel suo canale ufficiale youtube.

Articoli: 135

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.