…un Bon Jovi anni ’80 mashato in chiave dance

Bon Jovi e Fragma insieme in questo MASHUP tutto da ballare, la hit "Living on a prayer" che scorre sulla bellssima musica di "Toca's Miracle" dei Fragma

Quello che propongo oggi è un mash up! tutto da ballare …abbastanza insolito se metti un rocker a cantare su di una musica house! na figata tempo fa mi era venuto sto desiderio proprio una sera mentre mio fratello giocava alla nintendo Wii a Guitar Hero …le canzoni in questione sono appunto ”Living on a prayer” di Bon Jovi e ”Toca’s miracle (inpetto remix 2008)”

NOTE TECNICHE:
Ho utilizzato la versione extended del remix pubblicato lo scorso anno dagli Inpetto di Toca’s Miracle …un brano che come spesso accade nel mondo della dance capita abbia è proprio il caso di dirlo 7 vite! tra remix, pubblicazioni differite in vari continenti, release vari ecc. ecc. …la musica è nella velocità originale ovvero 130 BPM stessa cosa per la tonalità, ho poi preso in prestitro la sola linea vocale di ”living on a prayer” e l’ho agganciata alla base strumentale …tonalità originale dei Bon Jovi mentre un piccolo pitch per portarli alla velocità del brano house.

CURIOSITA’:
Livin’ on a Prayer è la terza traccia dell’album Slippery When Wet (1986) della band statunitense Bon Jovi, di cui è stato il secondo singolo estratto. Pezzo portante dell’album e anche uno tra i migliori successi del gruppo, questa canzone spicca tra le altre per le sue note molto acute e per il ritornello urlato, nel quale tutti i membri della band prestano la propria voce. Risulta essere il singolo più venduto degli anni ’80.
Il brano si apre con accordi di tastiera che aumentano di progressivamente di volume; successivamente il basso accenna il riff principale e infine la batteria e il talk box (che continua il riff principale) aprono definitivamente la canzone. La struttura complessiva è quella più ricorrente, ossia la classica “strofa-ritornello-strofa-ritornello-assolo-ritornello”. Le strofe sono dominate da voce e accordi staccati di tastiera e interrotte ogni tanto da chitarra e talk box.

  • Nella canzone compaiono per la prima volta i personaggi Tommy & Gina, i quali faranno il loro ritorno in varie canzoni successive, ossia “99 In The Shade” ( New Jersey, 1988), nella frase “Somebody even tells me Tommy’s comin’ down tonight, if Gina says it’s alright”; in “Lie To Me” (These Days, 1995), la cui canzone, come Jon Bon Jovi ha dichiarato, fa riferimento, seppur in modo implicito, ai due personaggi. Infine essi compaiono nella famosa hit It’s My Life, dell’album Crush (2000), nella frase “This is for the ones who stood their ground, for Tommy and Gina who never backed down”. Curiosamente, anche nel video della canzone It’s My Life il ragazzo che ne è protagonista viene chiaramente chiamato Tommy dalla madre.
  • Nella canzone “Fear” (Keep the Faith, 1992) compare la frase “Take my hand, I know we’ll make it”, simile a quella del ritornello di Livin’ on a Prayer “Take my hand, we’ll make it, I swear”. Inoltre anche il titolo stesso viene menzionato nella canzone “Novocaine” (Have a Nice Day, 2005), nella frase “There’s a different kind of meaning now to livin’ on a prayer”.
  • Nell’intro e durante la prima e la seconda strofa il chitarrista Richie Sambora accompagna la melodia, per la prima volta nella carriera della band, con un particolare microfono chiamato talk box, grazie al quale ottiene una voce distorta, adatta per imitare le note del basso.

Fragma nascono nel 1998 dall’incontro dei fratelli Dirk e Mark Duderstad con il produttore discografico Ramon Zenker. Insieme compongono il singolo Toca Me, pubblicato nel 1999, che ottiene successo nelle classifiche dance di tutto il mondo e raggiunge la posizione numero #11 della UK Singles Chart.

Nell’anno 2000, da un mash–up tra la base musicale di Toca Me e la voce di Coco nella canzoneI Need a Miracle del 1997, nasce Toca’s Miracle, che il 22 aprile di quell’anno raggiunge la posizione numero uno della UK Singles Chart e riscuote successo anche in Australia, dove entra nella Top 10, ed in Irlanda. Negli USA entra nella US Billboard Charts al numero #99, dominando la speciale classifica dance International Dance Charts, mentre in Scandinavia si piazza alla posizione numero #2 ed in Italia raggiunge la posizione numero #19 tra i singoli più venduti.
Alla fine del 2007 gli Inpetto (nome sotto cui si celano i fratelli Duderstadt) faranno uscire un remix di Toca Me.
Nel 2008 esce il singolo Toca’s Miracle 2008, che raggiunge la posizione numero #3 della Global Dance Track di Billboard negli USA, rimanendo in classifica per 33 settimane. In Inghilterra si piazza alla posizione numero #16. In Spagna arriva alla posizione numero #2. In Brasile conquista la vetta della Brazil Dance Chart. In Australia si ferma alla posizione numero #2 della ARIA Club Charts. Sempre nel 2008, in tardo autunno, esce “memory”, singolo che scala le classifiche europee: il singolo raggiunge molto successo nella versione remixata da Klaas, famoso anche per la sua collaborazione a “Infinity 2008” di Guru josh project.

Video Streams:  YouTube | Streamable

Oceanboy
Oceanboy

Oceanboy si cimenta nella particolare tecnica del MASH UP!, tra le più diffuse tra i dj amanti del 2.0, che consiste nell'unire due o più canzoni di artisti, spesso distanti tra loro vuoi per genere piuttosto che per vocalità grazie all'ausilio di software e campionatori musicali.
Il risultato finale è tanto più spiazzante quanto più è lontana la distanza fra gli artisti e le canzoni che utilizza nella realizzazione dei suoi mash up.
E' un gioco sfizioso perché dimostra i mille punti di connessione possibili tra musiche che non cverrebbe mai in mente di associare.
Ovviamente, molto sta alla fantasia, ma soprattutto alla perizia di cui è dotato chi dà vita a queste vere e proprie manipolazioni sonore.
Il ''prodotto'' può dirsi ben confezionato, nel momento in cui questa fusione audio è corroborata dalle immagini video, dall'incursione e sovrapposizione dell'uno sopra l'altro.
Sul web è già attiva una vera e propria scena musicale, essendo ormai in molti quelli che creano e quelli che vanno a caccia di queste creazioni.
Ci vuole un giusto equilibrio tra gusto ed immaginazione per non scivolare in rigurgiti pacchiani: un registro giusto, che sembra non mancare a Oceanboy, come dimostrano gli altri esperimenti presenti nel suo canale ufficiale youtube.

Articoli: 135

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.