Disclosure "Latch" feat. Sam Smith

Disclosure vs Boris Dlugosch & Inaya Day – Keep Pushin Latch

Disclosure "Latch" feat. Sam Smith

Oggi vi presento un MASH UP! nel quale ho fatto confluire ”Keep Pushin” di Boris Dlugosch & Inaya Day

un ”vecchio” brano della piu’ bella dance degli anni ’90

e ”Latch” dei Disclosure,

una delle nuove proposte più interessanti della scena garage-house britannica

e che da qualche tempo ha trovato spazi importanti anche nelle rotazioni radiofoniche nostrane.

I Disclosure sono due giovanissimi fratelli inglesi di nome Guy e Howard Lawrence

attivi da un paio d’anni con vari progetti e collaborazioni a livello poco più che locale.

Il loro sound però ha convinto alcuni produttori a dare loro la possibilità di incidere qualche ep

che nel corso del 2011 li ha resi molto noti nei club inglesi

preparando di fatto il terreno per lo sbarco sul continente.

“Latch” realizzato in collaborazione con il vocalist Sam Smith ha delle sonorita’ piuttosto patinate e orientate anche al pop

che a me personalmente ricordano molto  gli esordi del già consacrato Sam Sparro.

Oceanboy
Oceanboy

Oceanboy si cimenta nella particolare tecnica del MASH UP!, tra le più diffuse tra i dj amanti del 2.0, che consiste nell'unire due o più canzoni di artisti, spesso distanti tra loro vuoi per genere piuttosto che per vocalità grazie all'ausilio di software e campionatori musicali.
Il risultato finale è tanto più spiazzante quanto più è lontana la distanza fra gli artisti e le canzoni che utilizza nella realizzazione dei suoi mash up.
E' un gioco sfizioso perché dimostra i mille punti di connessione possibili tra musiche che non cverrebbe mai in mente di associare.
Ovviamente, molto sta alla fantasia, ma soprattutto alla perizia di cui è dotato chi dà vita a queste vere e proprie manipolazioni sonore.
Il ''prodotto'' può dirsi ben confezionato, nel momento in cui questa fusione audio è corroborata dalle immagini video, dall'incursione e sovrapposizione dell'uno sopra l'altro.
Sul web è già attiva una vera e propria scena musicale, essendo ormai in molti quelli che creano e quelli che vanno a caccia di queste creazioni.
Ci vuole un giusto equilibrio tra gusto ed immaginazione per non scivolare in rigurgiti pacchiani: un registro giusto, che sembra non mancare a Oceanboy, come dimostrano gli altri esperimenti presenti nel suo canale ufficiale youtube.

Articoli: 135

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.