Diventare un Mashup DJ

Dopo aver creato il tuo MASHUP musicale, probabilmente desideri condividerlo con il mondo e farlo conoscere a più persone possibile. Ecco alcuni consigli per farlo.

Dopo aver creato il tuo MASHUP, probabilmente desideri condividerlo con il mondo e farlo conoscere a più persone possibile. Ecco alcuni consigli per farlo:

  1. Carica il tuo MASHUP su piattaforme di streaming e condivisione

Ci sono molte piattaforme online dove puoi caricare e condividere la tua musica, come SoundCloud, Mixcloud, YouTube e Spotify. Carica il tuo MASHUP su queste piattaforme e condividilo sui social media per farlo conoscere a più persone possibile.

  1. Condividi il tuo MASHUP sui social media

I social media sono un ottimo strumento per far conoscere il tuo MASHUP musicale. Condividi il tuo MASHUP su diverse piattaforme di social media come Facebook, Instagram, Twitter e TikTok. Utilizza hashtag pertinenti per aumentare la visibilità del tuo MASHUP e per far sì che più persone possano trovarlo.

  1. Invia il tuo MASHUP ai blog musicali e alle playlist

Molti blog musicali e curatori di playlist sono sempre alla ricerca di nuova musica da condividere con i propri lettori e ascoltatori. Invia il tuo MASHUP a blog musicali e curatori di playlist pertinenti e vedi se possono includerlo nella loro lista di riproduzione o suonarlo in un loro podcast.

  1. Collabora con altri artisti

La collaborazione con altri artisti può essere un ottimo modo per far conoscere il tuo MASHUP. Cerca altri artisti che hanno interessi e stili simili ai tuoi e cerca di creare insieme un nuovo lavoro. Questo non solo ti darà la possibilità di far conoscere il tuo lavoro a una nuova audience, ma potrebbe anche portare a collaborazioni future.

  1. Partecipa a concorsi musicali

Ci sono molti concorsi musicali online e offline in cui puoi partecipare con il tuo MASHUP. Partecipare a questi concorsi può darti la possibilità di far conoscere il tuo lavoro a una nuova audience e potresti anche vincere alcuni premi.

Conclusione

La creazione di un MASHUP musicale richiede tempo e impegno, ma con i giusti strumenti e tecniche puoi creare un mix unico e originale che puoi condividere con il mondo. Utilizza i consigli sopra descritti per condividere il tuo MASHUP sui social media, piattaforme di streaming e condivisione, blog musicali e curatori di playlist, collabora con altri artisti e partecipa a concorsi musicali per far conoscere il tuo lavoro a più persone possibile. Ricorda sempre di essere creativo e sperimentare nuove tecniche per creare un lavoro unico e originale che si distingua dalla massa.

Oceanboy
Oceanboy

Oceanboy si cimenta nella particolare tecnica del MASH UP!, tra le più diffuse tra i dj amanti del 2.0, che consiste nell'unire due o più canzoni di artisti, spesso distanti tra loro vuoi per genere piuttosto che per vocalità grazie all'ausilio di software e campionatori musicali.
Il risultato finale è tanto più spiazzante quanto più è lontana la distanza fra gli artisti e le canzoni che utilizza nella realizzazione dei suoi mash up.
E' un gioco sfizioso perché dimostra i mille punti di connessione possibili tra musiche che non cverrebbe mai in mente di associare.
Ovviamente, molto sta alla fantasia, ma soprattutto alla perizia di cui è dotato chi dà vita a queste vere e proprie manipolazioni sonore.
Il ''prodotto'' può dirsi ben confezionato, nel momento in cui questa fusione audio è corroborata dalle immagini video, dall'incursione e sovrapposizione dell'uno sopra l'altro.
Sul web è già attiva una vera e propria scena musicale, essendo ormai in molti quelli che creano e quelli che vanno a caccia di queste creazioni.
Ci vuole un giusto equilibrio tra gusto ed immaginazione per non scivolare in rigurgiti pacchiani: un registro giusto, che sembra non mancare a Oceanboy, come dimostrano gli altri esperimenti presenti nel suo canale ufficiale youtube.

Articoli: 135

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.